giovedì

La dieta dei gruppi sanguigni

L'ideatore della dieta dei gruppi sanguigni è un naturopata americano, che ha ipotizzato che gli alimenti potessero scatenare delle reazioni avverse nell'organismo  e che queste reazioni fossero diverse in funzione del gruppo sanguigno di appartenenza. I gruppi sanguigni sono quattro ( O,A,B,AB). Secondo tale ipotesi il gruppo 0 corrisponde a  a quello dei cacciatori e in questo caso la dieta dovrà essere a base di carne escludendo i cereali, quindi assolutamente sbilanciata e iperproteica. Il gruppo A  è riconducibile ai primi agricoltori in questo caso la dieta ha prevalenza di cereali. Il gruppo B è riconducibile ad un origine orientale e richiede un alimentazione più ricca di latticini e di pesce, infine il gruppo AB, presenta un compromesso trai due gruppi precedenti e dunque un mix tra le due diete. Ma le ipotesi avanzate sono false e i modelli alimentari proposti sono sicuramente squilibrati da un punto di vista nutrizionale, infatti una dieta equilibrata deve essere varia con una corretta scomposizione bromatologica e con le giuste percentuali di carboidrati proteine e lipidi che vanno gestiti anche in funzione di eventuali patologie.

lunedì

LA DIETETICA PER VOLUMI

La dietetica per volumi è un approccio innovativo che consente il confronto e la visualizzazione della porzione di cibo consumata con unità di misura casalinga quali cucchiaio, mestolo, bicchiere, tazzina ecc. La componente visiva di questa tecnica facilita le operazioni di porzionatura e la memorizzazione dei quantitativi prescritti. Ciò semplifica la preparazione dei pasti ed educa ad un approccio visivo della porzione oltre che grammata, garantendo una maggiore e più duratura compliance del paziente. Noi pensiamo per immagini e pensare al cibo come porzione  e non solo come grammi rende il paziente più consapevole e autonomo nella valutazione della quantità del cibo da consumare. La metodica correttamente applicata  e supportata  adeguatamente dagli strumenti visivi scelti dal nutrizionista facilita e favorisce un approccio educativo applicabile proficuamente anche alle fasce pediatriche.

DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

La valutazione della composizione corporea riveste un ruolo importante in un programma finalizzato al mantenimento e al miglioramento della salute. L'impedenziometria è una tecnica capace di rilevare la massa magra, la massa grassa, l'acqua totale extra cellulare e intracellulare, il metabolismo, la massa cellulare. Tali misurazioni sono fondamentali per la definizione del peso da raggiungere del paziente e per definire correttamente il fabbisogno energetico, inoltre mediante l' analisi della composizione corporea si possono monitorare e definire i cambiamenti della stessa. Una corretta valutazione della composizione corporea unita alla valutazione del dispendio energetico consente di elaborare e programmare una dieta personalizzata  per il controllo del peso in condizioni fisiologiche o patologiche del paziente.

venerdì

I GRASSI

I grassi (lipidi) sono delle macromolecole insolubili in acqua. Il nostro corpo è costituito per circa il 17% da grassi. I  lipidi si distinguono in grassi di deposito ( trigliceridi negli adipociti), grassi strutturali ( nelle membrane cellulari),  grassi regolatori (precursori di vitamine e ormoni). I lipidi  sono costituiti da acidi grassi che possono essere saturi o polinsaturi. Gli acidi grassi omega 3 e omega 6 sono poliinsaturi e assolvono funzioni fondamentali nel nostro organismo in quanto sono componenti delle membrane cellulari, regolatori della  pressione sanguigna  e delle risposte a processi d' imfiammazione. Sono inoltre considerati fattori di protezione nelle malattie cardiache  sono noti per i loro effetti antiinfiammatori, assolvono  un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete e delle neoplasie. Gli acidi grassi poliinsaturi sono contenuti nel pesce azzurro e nella frutta secca.

mercoledì

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA: IL TEMPEH

L' alimentazione vegetariana deve presupporre la sostituzione delle proteine di origine animale con proteine di origine vegetale per evitare la riduzione della massa muscolare con conseguente rallentamento metabolico e carenze di nutrienti. Il tempeh è un alimento ad alto contenuto proteico ottenuto attraverso la fermentazione di vegetali da parte di Rhizopus, si ottiene a partire da materie prime diverse: soia e residui, pasta pressata di arachidi, pressata di cocco. Il tempeh è un impasto bianco, compatto dal sapore fresco che viene consumato dopo essere fritto in olio di cocco, è un importante fonte di nutrienti, di vitamina B 12, infatti sono sufficienti 60 grammi di tempeh al giorno per soddisfarne il fabbisogno.

venerdì

ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA

un alimentazione equlibrata deve presupporre varità nella proposta degli alimenti, adeguatezza nell'apporto dei nutrienti e dell' energia, proporzionalità nella ripartizione dei nutrienti in cinque pasti e distribuzione corretta delle porzioni alimentari nell'arco della giornata. Fondamentale è una corretta valutazione dei fabbisogni energetici per la realizzazione di una dieta ottimale. La razione alimentare deve essere definita con competenza per garantire un apporto adeguato di nutrienti energetici e non energetici e di fibra.

giovedì

N-NITROSAMMINE: TOSSINE ALIMENTARI

Durante i processi di cottura degli alimenti si possono produrre sostanze anti nutritive, tossiche o pro- tossiche. Le N-NITROSAMMINE  sono sostanze tossiche formate dai nitriti contenuti nelle carni. I nitrati usati nelle carni e nel pesce assolvono una funzione antimicrobica, questi reagiscono con le ammine per formare nitrosamine stabili. Le cotture prolungate e le alte temperature favoriscono la formazione delle N- nitrosammine, dunque le cotture devono essere veloci e per tempi brevi garantendo una cottura adeguata fino al cuore dell'alimento. Le N NITROSAMMINE sono sostanze tossiche responsabili di mutazioni e carcinomi. La prevenzione consiste nella scelta delle materie prime e in una corretta prassi igienica nella manipolazione preparazione e non per ultima nella cottura dell'alimento.